COLTELLI DA CUOCO
CUOCO VICTORINOX GRAND MAITRE 20cm
Utility Kasumi Tora 15 cm
Cuoco Victorinox Swiss Classic 19cm - Color
Coltello da cuoco Victorinox 19 cm. Manico in 5 colori differenti
Kanetsune Gyuto Damascato 33 strati 21cm
Coltello Gyuto damascato 33 strati Kanestsune 21cm
Viper Sakura Utility Ulivo
VIPER SAKURA coltello utility adatto a varie preparazioni in cucina
Cuoco Wusthof Crafter 20cm
Coltello da cuoco WUSTHOF CRAFTER manico in Legno di Rovere affumicato
CUOCO STRETTO 20cm -Carving
Coltello da cuoco stretto WUSTHOF CRAFTER manico in Legno di Rovere affumicato
Coltello Cuoco Wusthof Crafter 16cm
Coltello da cuoco WUSTHOF CRAFTER manico in Legno di Rovere affumicato
Coltello cuoco VICTORINOX Fibrox 25 cm - 5.2003.25 -
Coltello da Cuoco VICTORINOX con lama da 25cm
KASUMI Kuro Honesuki 14cm
Coltello Honesuki con lama da 14cm in acciaio damascato 32 strati.
Portacoltelli da cassetto + set 3 coltelli Wusthof Classic
WUSTHOF CLASSIC Portacoltelli da cassetto + set 3 coltelli cucina
Wusthof ceppo portacoltelli Ikon 6 pezzi - Nero
WUSTHOF IKON Ceppo portacoltelli in legno di Frassino Nero 6 PEZZI
Coltelli professionali da cuoco
Negli ultimi anni, le sempre più comuni trasmissioni e contest di cucina, hanno portato moltissime persone a scoprire l'importanza dell'uso di coltelli professionali da cuoco. Avere a disposizione lame professionali, infatti, permette di velocizzare molte delle più comuni operazioni di taglio e sminuzzamento di diversi tipi di alimenti, dalla carne al pesce, dal formaggio ai salumi. Per acquistare coltelli da chef che siano realmente professionali è fondamentale rivolgersi a negozi specializzati nel settore, come la coltelleria Gianola.
Coltelli professionali per chef
I coltelli da cuoco, detti anche da chef, non sono tutti uguali: essi differiscono infatti non solo per il brand di produzione ma anche per la scelta dei materiali, sia della lama che del manico.
Il brand: marchi di coltelli per cuochi
Per prima cosa, quando si vuole acquistare un coltello da cuoco, è necessario valutare il brand. Per una maggiore garanzia sulla qualità della lama è sempre meglio puntare su marchi noti e specializzati nella realizzazione di lame da cucina, come Victorinox, Global o Wusthof, solo per citarne alcuni. La scelta del brand è strettamente connessa al modello, cioè alla tipologia di coltello da chef che si sta valutando. Lo stesso marchio, infatti, può realizzare soluzioni differenti, con lama più o meno lunga, manico differente, acciaio più o meno rigido.
I materiali dei coltelli per chef
Nella scelta del coltello da cuoco, un fondamentale aspetto da valutare sono i materiali utilizzati. Le lame più comuni oggi presenti sul mercato sono quelle in acciaio inox. Tuttavia, parlare di acciaio inox può essere poco esaustivo visto che il mercato delle lame per coltelli professionali da cuoco è molto ricco e vario. La differenza tra un tipo di acciaio e un altro è data soprattutto dagli elementi accessori che vengono inseriti nella lega metallica. Oggi i migliori coltelli professionali da cuoco sono realizzati con acciaio inox arricchito di una lega di cromo, vanadio e molibdeno in percentuali differenti a seconda dei casi. La presenza di questi elementi garantisce una maggiore durata alla lama e, soprattutto al filo.
Coltelli professionali da cuoco: La lunghezza della lama ideale
I coltelli professionali da cuoco hanno solitamente una lama compresa tra i 17 e i 20 centimetri. Anche se la differenza tra le dimensioni minori e le maggiori è di soli tre centimetri è necessario sottolineare che, per una lama, questa lunghezza è molto incisiva. Chi preferisce operare con tagli agili dovrà optare per modelli dalla lama più corta, mentre chi deve effettuare tagli su superfici molto ampie potrà optare per una più lunga.
Il manico dei coltelli da cucina
I coltelli professionali da cuoco possono essere caratterizzati da manico in plastica, in legno o in metallo: tutte e tre le tipologie presentano pro e contro per cui la scelta di un tipo di materiale o un'altra è strettamente soggettiva. I materiali del manico non rappresentano solo un problema estetico: essi incidono infatti sulle modalità di presa del coltello e sul suo bilanciamento.